Bufera  giudiziaria su Selex Sistemi Integrati, l’azienda leader nella  produzione di sistemi radar civili e militari, guidata da Marina Grossi,  moglie del presidente di Finmeccanica Pier Francesco Guarguaglini.  La Procura della repubblica di Roma ha ordinato l’arresto del direttore  tecnico Manlio Fiore, nell’ambito dell’inchiesta su una decina di  appalti assegnati a Selex dall’Enav, l’ente nazionale di assistenza al  volo. In carcere è finito pure il commercialista Marco Iannilli, mentre  sono stati ordinati gli arresti domiciliari per l’amministratore  delegato dell’Enav Guido Pugliesi. 
Al  vaglio del pubblico ministero Paolo Ielo l’ipotesi che i lavori  assegnati dal 2005 al 2010 a Selex (e poi subappaltati ad altre società  come Print System, Arc Trade, Techno Sky, ecc.) siano stati  sovrafatturati per creare un fondo “nero” da cui attingere per le  tangenti e le regalie da distribuire a consulenti, amministratori  pubblici e cassieri di partiti politici. L’inchiesta vede indagati, tra  gli altri, la stessa amministratrice Marina Grossi, per reati fiscali e  corruzione, Pier Francesco Guarguaglini per “dichiarazione fraudolenta  mediante uso di fatture” e Lorenzo Borgogni, responsabile delle  relazioni esterne del gruppo Finmeccanica, per il reato di illecito  finanziamento ai partiti. Al direttore  dell’aerea vendite di Selex Sistemi Integrati, Manlio Fiore, viene  contestato invece di essere stato lo “snodo operativo” per la  costituzione del cosiddetto sistema Enav, il meccanismo  di attribuzione di commesse che “attraverso illeciti rapporti personali  con i poteri pubblici e privati” garantiva “contribuzioni illecite” di  denaro con l’uso delle sovrafatturazioni. Secondo gli inquirenti, Fiore  sarebbe intervenuto pure per dirimere una  controversia tra Selex Sistemi Integrati e l’onnipotente holding  statunitense Lockheed Martin a cui l’Enav ha affidato l’installazione di  un radar passivo nell’aeroporto di Trieste. La commessa “contrastava  gli interessi della Selex che tale radar aveva in sperimentazione con un  programma finanziato dall’Aeronautica militare”, scrivono i magistrati  romani. “Per tale ragione intervenne personalmente Manlio Fiore sia pure  dovendo sopportare, secondo quanto riferì allo stesso Tommaso Di Lernia  della Print System, l’onere di 300.000 euro per “consulenze” che aveva  dovuto promettere a tale Di Nardo, rappresentante italiano della  Lockheed”.
Le  “false” fatture sarebbero state emesse, in particolare, in occasione  dell’ammodernamento degli impianti radar dell’aeroporto di Palermo Punta  Raisi. Il commercialista Marco Iannilli (collaboratore dell’ex consulente globale di Finmeccanica, Lorenzo Cola, già condannato per l’affare Digint, un colossale giro di denaro riciclato nelle banche di Hong Kong e Singapore),  ha ammesso che per i lavori nello scalo siciliano, nel 2009 “Selex  emise nei confronti di Enav fatture per circa 10 milioni di euro per  lavori non eseguiti”. “Enav aveva necessità di implementare i costi e  Selex di fare fatturato e anche qui sono intervenuti i consueti rapporti  di pagamento tra Tommaso Di Lernia e l’amministratore delegato  dell’Enav Pugliesi”, ha verbalizzato Iannilli. Gli inquirenti sospettano  che i surplus delle operazioni Selex-Enav siano finiti pure in mano ad  alcuni partiti politici. A  fine gennaio 2010, Di Lernia avrebbe prelevato 206 mila euro da un  conto in una banca di San Marino per consegnarli successivamente al  tesoriere dell’Udc Pippo Naro, parlamentare originario  di Militello Rosmarino (Messina) e stretto collaboratore di Gianpiero  D’Alia, presidente del Gruppo Udc al Senato. Naro ha respinto ogni  addebito anche se ha ammesso che in un incontro con l’amministratore di  Print System, questi gli avrebbe promesso un contributo finanziario in vista di una competizione elettorale. Lernia, però, non avrebbe mantenuto l’impegno.
Sul  sistema creato all’interno di Finmeccanica per “retribuire”  amministratori pubblici e partiti ha parlato in particolare il  superconsulente Lorenzo Cola. Nel corso di due interrogatori in carcere,  il  19 novembre e il 22 dicembre del 2010, Cola ha indicato come  dispensatore di tangenti, il dirigente della holding Lorenzo Borgogni.  “Il suo lavoro era quello di tenere i contatti con i politici che  avevano i rapporti con le società del Gruppo”, ha dichiarato. “Borgogni  era a conoscenza, fin da epoca remota, del sistema di pagamento delle  tangenti da parte dei fornitori di Selex Sistemi Integrati. Lui stesso  era beneficiario di una parte di queste tangenti”. Interrogato, Lorenzo  Borgogni ha ammesso la “contropartita” che l’azienda assicurava alle  personalità politiche che agevolavano l’assegnazione di un appalto.  Soldi e non solo. “Chiedevano incarichi di consulenza per familiari o  persone di fiducia e anche assunzioni per i figli o per altri  familiari”. 
Negli atti della procura di Roma c’è un passaggio che riguarda uno dei ministri più potenti dell’ultimo governo Berlusconi. “Nella  vicenda Optomatica, società che ha ottenuto commesse dall’Enav senza  gara, vi era l’interesse del ministro dei Trasporti Altero Matteoli”,  scrive il Gip. “Tale società avrebbe finanziato una fondazione che  faceva capo a Matteoli”. Per una strana coincidenza del destino, proprio  nei giorni in cui esplodeva l’inchiesta Selex-Enav, il ministro  Matteoli e l’ad Marina Grossi inauguravano nella base della Marina  militare di Messina il centro di formazione nazionale per il Vessel Traffic Management and Information System (VTMIS), il nuovo sistema di sorveglianza marittima realizzato dalla Selex Sistemi. Il VTMS è la rete radar più estesa al mondo: un centinaio d’impianti per la copertura di 7.500 km di coste italiane, come dire un impianto ogni 75 km. Costo  complessivo, 400 milioni di euro. Sviluppato per conto del ministero  dei Trasporti e della Guardia costiera, il sistema è stato cofinanziato con i fondi “PON Trasporti” dell’Unione europea, nonostante abbia scopi prevalentemente militari ed integri i centri di comando, controllo, comunicazioni e intelligence delle forze armate italiane e Nato.
Gli  affari più recenti di Selex Sistemi Integrati non riguardano solo le  forniture all’ENAV o alla Guardia costiera. In occasione del Vertice G8  tenutosi a L’Aquila dall’8 al 10 luglio 2009, l’azienda è stata  contrattata dal Dipartimento della Protezione civile per  la progettazione e l’implementazione del “sistema integrato” tra i  sensori C3 impiegati dai ministeri della difesa e dell’interno e  dall’Arma dei Carabinieri per la sicurezza dell’evento. “La tecnologia made in Italy di Finmeccanica rappresenta un supporto di straordinario valore a sostegno di attività fondamentali  per la buona riuscita del G8 de L’Aquila”, fu il commento di Guido  Bertolaso, al tempo gran capo della Protezione Civile. “La diversità dei  servizi che Finmeccanica ha messo a disposizione è un contributo di grande importanza per l’intero sistema della protezione civile italiana, impegnata sia nella gestione del summit, sia nelle attività di assistenza alla popolazione della provincia de L’Aquila colpita dal terremoto”.
Lunga la lista delle commesse ottenute dalle forze armate italiane. Nel marzo 2009, Selex ha  firmato con la Direzione generale delle telecomunicazioni,  dell’informatica e delle tecnologie avanzate della difesa (Teledife) un  contratto di oltre 260 milioni di euro per la consegna, entro il 2014,  di dodici radar RAT 31 DL per la sorveglianza aerea a lunga portata  (dieci in configurazioni fissa FADR e due in quella mobile DADR). “Il  sistema ha eccellenti capacità di scoprire e tracciare i segnali radio a  bassa frequenza di aerei e missili”, spiegano i manager di Selex. “In  Italia, i radar consentiranno di controllare anche la presenza di  missili balistici, comunicheranno con gli altri punti di controllo  nazionali e della Nato, riducendo la necessità di personale e quindi dei  costi di gestione”. Il primo impianto è entrato in funzione presso la  112^ Squadriglia Radar Remota di Mortara (Pavia). Gli altri undici  saranno installati nei centri dell’Aeronautica militare di Borgo  Sabotino (Latina), Capo Mele (Savona), Crotone, Jacotenente (Foggia),  Lame di Concordia (Venezia), Lampedusa, Marsala, Mezzogregorio  (Siracusa), Otranto, Poggio Renatico (Ferrara) e Potenza Picena (Massa  Carrara).  
In  qualità di team leader dell’associazione temporanea con la SAAB  Microwave SA, Selex Sistemi Integrati consegnerà a Teledife pure cinque  sistemi radar controfuoco per la “sorveglianza del campo di battaglia” e  la “localizzazione delle sorgenti di fuoco avversarie”. Il contratto ha  un valore di 83 milioni di euro e prevede pure la gestione di attività  di formazione agli operatori, il supporto all’installazione del sistema e  la sua integrazione con i centri di comando e controllo SIACCON,  precedentemente forniti all’Esercito. I radar potranno cooperare con i  velivoli non pilotati (UAV) e i sistemi di comando e controllo della  Nato. A 238 milioni di euro ammonta invece l’ordine della Direzione  generale armamenti terrestri (giugno 2010) per dotare le forze armate  italiane del sistema digitalizzato Forza NEC (Network Enabled Capability)  che consentirà il “massimo scambio di informazioni operative, tattiche e  logistiche da ogni veicolo e da ogni singolo uomo dislocato sul  terreno”. Il programma è gestito con altre società di Finmeccanica  (Selex Elsag, Selex Galileo, Oto Melara, MBDA Italia ed AgustaWestland) e  prevede in particolare, la “realizzazione e integrazione di posti  comando su shelter e veicoli, apparati di comunicazione, comando e  controllo per soldati, veicoli e velivoli non pilotati, sistemi per  l’interoperabilità completa in ambito Nato e UE, con particolari  vantaggi nelle operazioni fuori area”.
A  Selex Sistemi Intergrati andranno infine 5,1 milioni di euro per  l’aggiornamento dei sistemi di pianificazione di missione volo IAF-MSS  (Italian Air Force Mission Support System) da installare a bordo dei  cacciabombardieri “Tornado” dell’Aeronautica. Il sistema Italia rischia  la bancarotta ma guai a tagliare i sistemi di guerra.
 
Nessun commento:
Posta un commento